Descrizione

Sono oggetti preziosi quelli costituiti, in tutto o in parte, da metalli preziosi (oro, argento, platino e palladio, coralli e perle di ogni tipo) e da pietre preziose (diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi e ogni altra pietra che sia unita a metalli preziosi). Metalli e pietre preziose possono anche essere venduti sciolti.
Chi vuole avviare l'attività deve presentare domanda di autorizzazione alla Questura come previsto dal Regio Decreto 18/06/1931, n. 773, art. 127 "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza".
La documentazione necessaria per svolgere l'attività deve essere trasmessa al SUAP come previsto dalla Sezione I, Tabella A del Decreto legislativo 25/11/2016, n. 222. Sarà il SUAP a trasmettere la documentazione alla Questura.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della Polizia di Stato.
In Comune di Sestri Levante …
A seguito della sottoscrizione dell'Intesa per l’Individuazione delle zone di particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico per l’insediamento di attività commerciali avvenuta il 25/10/2019 l’avvio o il trasferimento di attività all'interno del perimetro territoriale in essa indicato sono soggette al regime amministrativo dell'autorizzazione.
Nella modulistica sotto riportata la dicitura “S.C.I.A.” o “segnalazione” è da intendersi “istanza”.
Occorre allegare all'istanza di autorizzazione la dichiarazione che l’attività da avviare non rientra tra quelle interdette dall'Intesa.
Si veda:
Approfondimenti
Se si vendono gli articoli è inoltre necessario presentare la documentazione per la vendita in esercizio di vicinato, in media struttura di vendita o in grande struttura di vendita.
Alla pratica elativa alla vendita di oggetti preziosi deve essere allegata copia della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa tassa di concessione governativa secondo gli importi previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 641 (Allegato "Tariffa", Titolo II "Pubblica sicurezza", Articolo 7).
Il versamento è obbligatorio solo per la sede primaria e non per l’apertura di ulteriori filiali e deve avvenire tramite il c.c.p. n. 8003 intestato a: Ufficio Tasse Concessioni Governative - Roma.